• Home
  • About
  • Impressum
  • Pasui
  • Ensemble Galanthus
  • Noten – Spartiti

Bordun und mehr

BordunMusik – nicht nur in Südtirol – und alles was dazu gehört!

Feeds
Artikel
Kommentare

Orchestra popolare delle Dolomiti

11. September 2012 von bordunundmehr

L’origine di questo ensemble orchestrale risiede in un importante ritrovamento di manoscritti di danze popolari. Una recente ricerca sul campo, svolta nella zona del Cadore in provincia di Belluno, nell’ambito dei corsi di etno-musicologia curati da Roberto Tombesi presso il Conservatorio di Padova.

Inizialmente è tornato in vita un vissuto libretto contenente oltre centro melodie, recuperato dalla studentessa Manuela De Luca Valente nel Comune di S. Vito di Cadore. Ma successivamente dal contatto con il signor Marino De Lotto sono emersi altri tre documenti, meno interessanti del primo dal punto di vista musicale, ma molti significativi anche da altri punti di vista in quanto provenienti da famiglie cadorine emigrate in America del Nord tra otto e novecento. Si tratta di quaderni scritti in bella calligrafia dai musicisti delle tante orchestrine che nella prima metà del novecento, popolavano la vita dei paesi delle valli dolomitiche tra Veneto, Trentino e Sudtirolo, ma più in generale dell’area alpina e prealpina del nord Italia. Il primo di questi documenti rappresenta, in particolare, un corposo repertorio inedito (115 melodie), con denominazioni in alcuni casi curiose (concierditesta, berlingozza, pia, bettina, etc.), dove regna sovrano il principe delle danze, l’amato valzer, accanto a balli di origine molto più antica come le monferrine, la quadriglia, il galop, la villotta, il varsovien, la sottis, la gavotta. In alcuni brani è facile riconoscere la parentela con noti repertori alpini o dell’appennino emiliano.

Una prima riflessione su questi manoscritti è contenuta nel volume “Ballabili antichi per violino o mandolino, un repertorio dalle Dolomiti del primo ‘900” (Nota giugno 2012). Un lavoro realizzato da Roberto Tombesi, Francesco Ganassin e Tommaso Luison che presenta una serie di saggi, le trascrizioni di tutti i brani e in allegato anche un CD con la riesecuzione di 34 melodie tratte dal manoscritto principale.

Si tratta del primo capitolo di un progetto più ampio sulle Dolomiti pensato dall’associazione Atelier Calicanto. Il secondo capitolo del progetto è proprio l’idea di far rivivere questi documenti attraverso la costituzione di una piccola orchestra composta da musicisti, appartenenti a gruppi attivi nell’ambito della musica tradizionale, ma anche di formazione classica, nell’area territoriale delle Dolomiti. È nata così l’Orchestra popolare delle Dolomiti, alla quale aderiscono circa 25 musicisti dei seguenti gruppi: Abies alba (Trentino), Altei (Belluno), Alessandro Tombesi ensemble (Veneto), Bandabrian (Veneto), Calicanto (Veneto), Compagnia del fil de fer (Trentino), Mideando string quintet (Veneto), Pasui (Alto Adige/Sudtirol), Quartetto Neuma (Trentino). Un ensemble unico con la presenza di una sezione di plettri (mandolini, mandole, chitarre), una sezione di archi (violini, violoncelli e contrabbasso), una sezione di fiati (traverso, ottavino, schwegelpfeife, cornamuse, flauti dritti, ocarine), arpa e zither, organetto diatonico e armonium, percussioni tradizionali e domestiche e infine le voci.

La direzione dell’orchestra è affidata a Tommaso Luison e Francesco Ganassin; quest’ultimo ha curato in particolare tutti gli arrangiamenti dei brani.

Geschrieben in Folk, Musikgruppe | 0 Kommentare

Comments are closed.

  • Kategorien

    • Allgemein (167)
    • Danza (145)
    • Dudelsack (56)
    • Folk (217)
    • Instrumente (9)
    • Konzert (221)
    • Kurse (95)
    • Musikgruppe (201)
    • Noten (8)
    • Session (84)
    • Tanz (177)
    • Tipps und Tricks (17)
    • Uncategorized (16)
  • Archive

  • Bordun-Tags

    Appiano Bal folk Bierstindl BordunMusik Bozen Brixen Bruneck Caldaro cornamusa Dorf Triol Drehleier Dudelsack Eppan Folk ghironda Girlan Hall Innichen Innsbruck Irische Querflöte Jodeln Kaltern Klausen Laboratorio Lana Liesing Mals Maria Waldrast München Olang organetto Pfalzen Pomarolo Salurn Schlanders Seminar Session Stammtisch Tanzhaus Terlan Tin Whistle Trento Uilleann Pipe Unsere liebe Frau im Walde Vinschgau

© 2022 Pasui.

Theme: MistyLook von Sadish.


Diese Webseite verwendet Cookies, um Ihnen die bestmögliche Nutzbarkeit zu ermöglichen. Indem Sie die Seite verwenden, stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. OK Weitere Informationen
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
immer aktiv
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SPEICHERN & AKZEPTIEREN