BordunMusikTage 2022 Giornate di musica di bordone – Die Workshops – i laboratori
11. Mai 2022 von bordunundmehr
Il testo in lingua italiana segue…
Dudelsack und Drehleier waren bis Ende des 19. Jahrhunderts auch in Tirol verbreitet und vor allem auf dem dörflichen Tanzboden im Gebrauch. Im Rahmen der BordunMusikTage widmen wir uns der fast in Vergessenheit geratenen Tradition dieser alten Volksmusikinstrumente.
Bewusst findet der Kurs an der deutsch-italienischen Sprachgrenze zwischen Südtirol und dem Trentino statt, um dem internationalen Charakter der Volksmusik / Folkmusik Rechnung zu tragen.
Unser Workshopangebot:
(1) Dudelsack / Fortgeschrittene mit Walter Rizzo (Französische Sackpfeife)
Walter Rizzo gehört zu den profiliertesten Dudelsackspielern Italiens. Sein Angebot richtet sich an Fortgeschrittene, die ihre Spielweise perfektionieren wollen. Mehrstimmigkeit ausprobieren, Verzierungen einüben anhand von bekannten und weniger bekannten Melodien, in der Tradition italiensicher Musiktradition schwelgen…
(2) Ensemblekurs für alle Instrumente (vorrangig in den Tonarten G/C) mit Peter Rabanser
Rahmenprogramm:
Im Anschluss an das Abendessen besteht die Möglichkeit, gemeinsam zu musizieren und zu tanzen.
Die Tänze werden bei Bedarf auch angeleitet.
Zeit: 21. – 24. Juli 2022
Kosten: 300,00 Euro / 290,00 Euro für Mitglieder des Südtiroler Volksmusikreises; 200,00 Euro für Jugendliche unter 18 Jahre
(Kursbeitrag, Unterkunft und Verpflegung)
Sonstiges:
Begrenzte Teilnehmerzahl! Begrenzte Anzahl an Leihinstrumenten gegen Unkostenbeitrag vorhanden.
Unterbringung (in Zweibettzimmern) in Gasthäusern des Ortes:
Gasthof Zum Hirschen http://www.zumhirschen.com/
Gasthof Zur Sonne http://www.gasthofsonne.com/de
Giornate di musica di bordone a Senale (S. Felice)
Da sempre le giornate di musica di bordone sono un punto d’incontro tra musicisti dell’area linguistica
tedesca e italiana. Pertanto anche quest’anno avranno luogo a Senale (S. Felice).
Per quattro giorni ci immergeremo nel fascinoso mondo della musica di bordone. Quest’anno sarà possibile di iscriversi a due laboratori.
Walter Rizzo e il nostro insegnante nel laboratorio di cornamuse. Il corso si rivolge a musicisti con una buona padronanza dello strumento.
Anche in Italia esiste una ricca offerta di musica tradizionale. Lo scopo del corso è quello di apprenderne alcune per poterle poi suonare durante le serate di ballo nel periodo dei corsi. Non verrà comunque tralasciato il repertorio francese.
I brani proposti servono anche a perfezionare la propria tecnica e di esercitarsi nel suonare in polifonia.
Peter (Pierino) Rabanser gestisce il laboratorio di musica d’insieme. Al corso di musica d’insieme sono benvenuti tutti gli strumenti e i musicisti con poca e tanta esperienza.
Chi vorrà divertirsi suonando di sera ciò che avrà imparato durante la giornata, avrà la possibilità di farlo in compagnia, godendo quindi anche dell’aspetto conviviale dell’esperienza e posizionando la musica nella sua cornice naturale: non si dice forse che “l’osteria è l’università della musica popolare”?
Naturalmente per chi lo desidera, ci sarà anche l’occasione di imparare a danzare i balli che
verranno proposti
Suonare insieme alcuni dei brani da ballo più belli e coinvolgenti degli ultimi tempi, questo sarà l’obiettivo di questo corso.
Insieme arrangeremo i pezzi per i nostri strumenti (e voci) e renderemo questi brani degni di essere presentati alla serata da ballo.
Quest‘anno proponiamo anche un laboratorio die tamburi a cornice italiani con Domenico Candellori.
L’obiettivo della masterclass è quello di dare un contributo atto alla conoscenza delle potenzialità espressive di questi tamburi a cornice. Un approccio focalizzato sulle tecniche tradizionali e sul loro successivo sviluppo, consentirà un utile orientamento per un utilizzo dello strumento nei più eterogenei ambiti musicali.
Direzione:
Volker Klotz / Johanna Springeth
Luogo e durata del corso:
Senale (S. Felice / BZ), punto di ritrovo è l’albergo Zum Hirschen http://www.zumhirschen.com/
Arrivo: giovedì 21 luglio 2022 entro le ore 17.00: saluto e assegnazione delle stanze
Partenza: domenica 24 luglio 2022 dopo pranzo
Si consiglia la presenza durante l’intero corso. Attenzione: posti limitati!
Alberghi: http://www.zumhirschen.com/
http://www.gasthofsonne.com/it
Costo: (quota di partecipazione, incluso vitto e alloggio)
300,00 € / 290,00 € per i membri del Südtiroler Volksmusikkreis
Iscrizione ed informazioni:
Entro sabato 30 giugno2022 tramite mail:
volker@pasui.org
Südtiroler Volksmusikkreis tel.: 0471 970 555
Volker Klotz, tel. 335 5914042,
Organizzatore:
Südtiroler Volksmusikkreis
Informazioni sul sito www.pasui.org